L’amor che move il sole e l’altre stelle

Fu in un’estate particolarmente vissuta in cui conoscevo molte persone e frequentavo molti posti diversi, ma tutti con un aspetto comune: erano ambienti molto superficiali.
Ero apparentemente felice, mi divertivo e sembrava che stessi persino bene finché dentro non mi sentivo sempre più vuota, sempre più spenta, sempre più demoralizzata dalla superficialità di quelle persone che per le circostanze della vita mi ruotavano attorno.
Mi resi sempre più conto che i motivi per cui lo facevano erano diversi, ma tutti per interessi economici o d’altro tipo, nessuno che cercava di conoscermi a fondo, di capire veramente chi fossi. Fin da bambina mi guardavo allo specchio e mi chiedevo chi ero, l’immagine che vi trovavo non era la stessa che sentivo dentro, dentro sentivo di poter offrire di più, di essere un qualcosa di superiore alla massa carnale che mi avvolge, che mi stringe a sé. Il mio spirito si sentiva incatenato, imprigionato dalla materia di cui siamo parte fino al 29 agosto 2018, data singolare per me, poiché proprio da quel giorno, pian piano, conoscendoli scoprii Mary e Percy Shelley. Non mi capita, in genere, di vedere i film in uscita nelle sale cinematografiche in estate, ma c’era qualcosa dentro di me quel giorno che mi disse di vedere quali programmazioni c’erano nella sala di The space cinema.
Una locandina, molto cupa e tetra, che rappresentava la cara Mary, mi colpì, così lessi la trama che mi rapì ancora di più, vidi il film, e nonostante la figura di Percy non era rappresentata come realmente era, mi prese molto. Mi regalarono il libro di Frankenstein per Natale e il libro “Opere poetiche di Percy Bysshe Shelley” per il mio compleanno e un mondo mi si aprì davanti ai miei occhi, davanti a quei testi, colmi di sentimento, di passione, d’amore. Opere travolgenti e sensazionali. Improvvisamente mi ricordai chi ero tempo addietro, i miei valori che dentro di me sentivo più profondi erano i valori di Percy, i miei interessi erano gli stessi che aveva lui. Il vuoto interiore fu colmato da una figura che parallelamente, anche se divisi dai secoli, era simile a me in moltissimi aspetti, dall’amore per gli animali all’amore universale, dalla spiritualità alla poesia, dalla ribellione alla pace interiore, dall’umiltà all’uguaglianza, dalla bontà d’animo alla sensibilità, dalla libertà alla giustizia, dalla passione per la natura all’amore e spesso alla delusione verso l’umanità. Potrei toccare infiniti temi sui quali entrambi ci siamo ispirati nella nostra vita piuttosto simile.

Non pensavo che avrei mai trovato qualcuno capace di riaprire la mia mente che per troppi anni è stata stanca, sfinita, consumata dalla tedia dei giorni sconsolati, chiusa in un cassetto troppo piccolo per contenerla.
Non posso credere che sia esistito qualcuno capace di comprendermi nel profondo; per me è, e sarà, sempre un punto di riferimento nella mia vita, una guida senza precedenti, un’anima così pura ed elevata da ascendere quasi al divino, nonostante i suoi grandi difetti, come tutti, i suoi pregi erano di gran lunga superiori a qualunque difetto egli avesse mai avuto.
Da lì incominciò l’idea di riordinare, integrare, modificare le poesie e delle riflessioni che già avevo trascritto e quelle che in seguito incominciai a scrivere.

“Il mio obiettivo in questo libro è quello di portare a compimento quello che Shelley desiderava, nonché pubblicare un libro diviso in due parti; la prima con le poesie più allegre, felici e spensierate e la seconda con le poesie più tristi, malinconiche, struggenti” mi ripetevo e così fu: una raccolta lirica con delle riflessioni filosofiche sull’amore, sulla superficialità, sulla politica, sulla pace, sulla libertà, sulla giustizia e sull’amicizia.
Il libro è acquistabile in tutti i siti online tra i quali:
Amazon.it: Sulle ali dell’amore con P. B. Shelley – Cianfrone, Eleonora – Libri
Sulle ali dell’amore con P. B. Shelley – Eleonora Cianfrone – Libro – Mondadori Store
Sulle ali dell’amore con P. B. Shelley – Eleonora Cianfrone – Libro – Cinquemarzo – | IBS
e nelle librerie.
L’amore apre una via attraverso la quale i lupi temerebbero di penetrare, eppure cos’è la vita se non abbiamo l’amore?
La vita è amore, l’amore è vita

Unico, profondo ed emozionante
Una poeta emergente unica che sa esprimere con energica convinzione il proprio animo. Ce la riporta nella sua interezza, con ogni sfaccettatura, senza trascurare dettagli. Lo fa con una ricerca accurata delle parole per meglio imprimere le emozioni. Le tante sfumature dei sentimenti, i lati pendenti, le cose che spesso si ignorano di sé diventano evidenti in questa silloge intensa. Predominante è il tema dell’amore. Se da una parte il lettore potrà cogliere il tormento, la sensazione di claustrofobia che descrive il poeta, e il ripresentarsi della parola morte, dall’altra avverte la spinta a sentire tutto della vita. Nessuna esclusione, coinvolgimento totale, immedesimazione sublime in modo da poterne tirare fuori il meglio, il bene dal male
Libro molto bello, dove l’autrice racconta la vita attraverso poesie ed immagini emozionanti, cercando di arrivare al cuore di tutti; è un’opera coraggiosa e fortemente originale; unica nel suo genere. A mio modesto parere, consiglio di acquistarla assolutamente!
Emozionante, intenso, in una sola parola: sublime!
Emozionante, intenso, colmo di tormenti e riflessioni, in una sola parola: SUBLIME! Il romanticismo divampa in ogni singola parola e si amplia delle sue sfumature più ancestrali.